Come rapportarsi alla dislessia e agli altri DSA

In Italia si calcola che in media, nel sistema scolastico, ci sia un alunno con DSA per classe.
I DSA, disturbi specifici dell’apprendimento, riguardano la difficoltà, per bambini e ragazzi, di leggere, scrivere e fare calcoli in modo corretto. È però importante chiarire che dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia non sono malattie, ma disturbi del neurosviluppo. Questo significa che attività che normalmente vengono fatte in maniera automatica, per un ragazzo affetto da DSA comportano uno sforzo enorme e spesso danno scarsi risultati. Proprio per questa ultima ragione, spesso i dislessici e coloro che sono affetti da DSA, vengono scambiati per persone pigre e che mancano di motivazione sia dagli insegnanti che dai genitori.

Combattere le difficoltà quotidiane

In effetti la dislessia non è facile da diagnosticare, per farlo occorre consultare degli specialisti. Anche se non basta la diagnosi per porre fine alle difficoltà che i dislessici incontrano ogni giorno.
In effetti, i bambini e ragazzi con DSA dovrebbero essere aiutati e affiancati nell’apprendimento con metodi consoni alle loro problematiche.
C’è una legge a stabilirlo, la n. 170 del 2010. La norma prevede infatti che le istituzioni scolastiche garantiscano agli studenti con DSA una didattica individualizzata e personalizzata, strumenti compensativi e metodi di apprendimento alternativi, nonché adeguate forme di verifica e di valutazione durante il percorso scolastico.
Nella realtà, invece, spesso i dislessici e chi presenta DSA sono costretti a seguire metodi e approcci didattici per studenti che non hanno alcun disturbo. Questo non fa altro che aumentare in loro la frustrazione e il disagio che provano nel cercare di apprendere e non riuscire nell’intento, o riuscirci a costo di grandi sacrifici e di molta fatica. Sensazioni, queste, che alimentano stati d’animo negativi come bassa autostima e poca fiducia in se stessi, fino all’insorgere, nei casi più gravi, della depressione.

Gli interventi adeguati e il nostro approccio ai DSA

Come aiutare chi è affetto da dislessia e DSA? Innanzitutto è necessario che insegnanti e genitori riescano a distinguere difficoltà di apprendimento da veri e propri casi di DSA. È compito della scuola individuare fin da subito casi sospetti e consigliare alle famiglie il ricorso ad uno specialista che accerti un disturbo specifico dell’apprendimento.
Ma da questo punto di vista c’è ancora tanta strada da fare come è dimostrato dai dati del report del MIUR “Alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento”, relativo all’anno scolastico 2017/2018. Dall’analisi condotta, infatti, emerge un forte divario tra Nord e Sud e una distribuzione non omogenea dei casi di DSA. Gli studenti affetti da disturbi specifici dell’apprendimento al Nord costituiscono il 4,8% sul totale, al Centro il 3,9% e al Sud solo l’1,4%. La spiegazione è riconducibile ad un fenomeno diffuso di sotto-certificazione dei DSA, come sottolineato dall’Associazione Italiana Dislessia.

Altro elemento fondamentale per dare sostegno e supporto ai ragazzi che presentano DSA è proprio quello di coinvolgerli con un piano didattico personalizzato e studiato appositamente in base alle esigenze specifiche di ognuno di loro. Ed è ciò che facciamo al Centro di Educazione allo studio della Cooperativa San Camillo De Lellis, a Sassari.
I nostri ragazzi vengono seguiti e aiutati ad apprendere secondo regole precise, calibrate sui loro bisogni, e attraverso strumenti e metodi di studio innovativi. L’obiettivo è quello di stimolarli, motivarli e accompagnarli in un percorso che non si limiti solo allo studio, ma che porti soprattutto ad una crescita personale.

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.