Percorso Educativo

Scuola paritaria per l’Infanzia Marta Mameli

Il Bambino è la nostra guida

Il bambino rappresenta per noi un mondo da scoprire, seguire e amare, nel rispetto della diversità e originalità di ognuno. Il nostro progetto pedagogico, non può che partire dalle linee guida del sistema integrato 0-6 e dagli orientamenti ministeriali della scuola dell’infanzia. Una vera rivoluzione che già avevamo intuito nel lontano 2012. Una scuola dell’infanzia, meno scolarizzata e più attenta all’esigenza di una fascia di età in cui, prima del “saper fare “, occorre sviluppare il “saper essere”. Per quanto sottovalutata, questa è l’età in cui si inizia a formare la personalità e possono crescere quelle abilità trasversali che sono fondamentali per il futuro di ognuno. Gli obiettivi nei vari ambiti non vengono perseguiti attraverso esperienze singole, ma proposti in maniera sinergica e organica, per facilitare l’espressività di ognuno. Non un unico progetto, ma tanti piccoli progetti che nascono dai suggerimenti, pensieri, desideri e bisogni del bambino e che non si possono programmare, ma solo accogliere. L’organizzazione degli spazi è funzionale alle esperienze proposte, non più aule, ma luoghi di vita.

Ogni angolo della scuola, interno o esterno può diventare “educativo” e sede di esperienze e proposte. Per esempio, dal tema del buio e della luce, a sua volta nato dall’aver visto insieme un inaspettato arcobaleno, sono nate, storie, proposte alle famiglie e desiderio, come il campeggio di sera a scuola, che non poteva essere immaginato all’inizio dell’anno. Questa nuova modalità permette ai bambini di esprimere tutto il loro potenziale, indipendentemente da obiettivi prefissati dall’insegnante. L’adulto diventa compagno, sollecitatore e punto di riferimento, ma non si sostituisce al bambino, domandando prima di affermare e condividendo prima di proporre.

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.