COOP. SOCIALE
San Camillo de Lellis
In tuo figlio c´è molto più di quello che vedi
L’istruzione e la formazione,
sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo.
Nelson Mandela
CHI SIAMO
Condividiamo il percorso di tuo figlio: dal nido all’università.
Cresciamo insieme per non sentirci soli.
Nei nostri servizi socio-educativi e formativi, l’educazione è concepita come espressione di un rapporto, di una relazione significativa, tra educatore/insegnante e bambino/ragazzo, in piena condivisione con le famiglie e con il territorio.
I NOSTRI SERVIZI
Attualmente, la Cooperativa San Camillo gestisce la Scuola dell’Infanzia Paritaria e il Nido d’Infanzia “Marta Mameli”, situati presso l’istituto Comprensivo Convitto Nazionale Canopoleno, a Sassari; Il Nido aziendale dell’ARES di Nuoro e il Centro di Educazione allo Studio “Gli Improbabili”, sito in via Manno, 31 sempre a Sassari.
Educare significa per noi comunicare competenze e significati che accompagnino il bambino/a o il ragazzo/a ad introdursi nella realtà che lo circonda attraverso proposte ed esperienze che permettano di far germogliare e crescere ciò che già c’è in ciascuno di loro, nel rispetto della diversità e unicità di ognuno. Il rapporto con la famiglia, le istituzioni e il territorio, rappresentano un punto fondamentale nello sviluppo del cammino educativo comune.
Saggio Fine Anno
In tuo figlio c'è molto di più di quello che vedi!Vieni a festeggiare con noi a fine dell'anno! Venerdì 30 Giugno 2023, saggio di fine anno!
Smartphone e giovani: una dipendenza allarmante
Schiavi della tecnologia, confinati in un mondo che poco ha di reale. Troppo concentrati su se stessi per dedicare del tempo agli altri, incapaci di sostenere semplici conversazioni e di prestare ascolto ai propri interlocutori.
Dispersione scolastica: tra dati e criticità del sistema scolastico italiano
Si fa tanto parlare di dispersione scolastica. Ma quella a cui viene data maggiore risonanza è quella esplicita, che interessa i ragazzi che abbandonano la scuola prima del diploma (14% degli studenti).